Guida completa per diventare CTU e CTP: requisiti, formazione e competenze
- Carlo Trionfi
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min
Come diventare CTU: guida completa per diventare Consulente Tecnico d’Ufficio
Diventare CTU – Consulente Tecnico d’Ufficio è una scelta professionale strategica per psicologi, assistenti sociali, educatori e altri professionisti dell’ambito socio-giuridico. Questo ruolo, centrale nei procedimenti civili e penali, è sempre più richiesto, soprattutto nei contesti legati alla tutela dei minori e al diritto di famiglia.
In questa guida scoprirai chi è il CTU, quali sono i requisiti per diventarlo, cosa fa concretamente e come intraprendere un percorso formativo riconosciuto per accedere all'albo dei CTU presso i tribunali italiani.
Chi è il CTU: definizione e ruolo nel processo
Il Consulente Tecnico d’Ufficio è un professionista nominato dal giudice per fornire un parere tecnico in merito a questioni specialistiche all’interno di un procedimento giudiziario. Nel campo della psicologia forense e del diritto di famiglia, il CTU svolge un ruolo chiave, valutando dinamiche relazionali, capacità genitoriali e benessere psicologico del minore.
CTU e CTP: differenze fondamentali
CTU: nominato dal giudice, è imparziale e risponde esclusivamente al tribunale.
CTP – Consulente Tecnico di Parte: nominato da una delle parti in causa, ha un ruolo più difensivo e strategico.
Entrambi collaborano nell’iter peritale ma con ruoli e responsabilità differenti.
Come diventare CTU: requisiti e iscrizione all’albo
Per diventare CTU è necessario:
Essere in possesso di una laurea abilitante (Psicologia, Medicina, Giurisprudenza, ecc.)
Essere iscritti all’ordine professionale di riferimento da almeno due anni.
Avere comprovate competenze ed esperienza nella materia oggetto della consulenza.
Presentare domanda di iscrizione all’albo CTU del Tribunale di riferimento, corredata da curriculum, titoli, e attestati formativi.
🔎 La formazione specifica è oggi un requisito sempre più richiesto, soprattutto per l’ambito delicato della tutela dei minori.
Cosa fa il CTU nella tutela dei minori e nel diritto di famiglia
In ambito civile e familiare, il CTU ha il compito di:
Valutare le competenze genitoriali e la qualità del legame tra genitori e figli;
Analizzare le dinamiche conflittuali nei casi di separazione o affidamento;
Fornire elementi utili al giudice per decidere su collocamento, affido e frequentazione del minore;
Collaborare con i servizi sociali e altri professionisti coinvolti nella tutela.
È un lavoro che richiede formazione continua, equilibrio, deontologia e sensibilità psicologica.
Formazione: il corso per diventare CTU e CTP nel diritto di famiglia e tutela dei minori
Se vuoi accedere all’albo CTU e lavorare come consulente tecnico in ambito familiare, è fondamentale seguire un percorso formativo riconosciuto che unisca teoria, prassi giudiziaria ed esercitazioni.
🎓 CSF Psicologia propone il corso “CTU e CTP nella tutela dei minori e diritto di famiglia”, pensato per psicologi, psicoterapeuti e professionisti socio-educativi che desiderano specializzarsi e candidarsi come consulenti tecnici.
✅ Perché scegliere questo corso
Docenti esperti in ambito forense
Moduli su psicologia giuridica, dinamiche familiari e tecniche peritali
Approccio pratico e multidisciplinare
Attestato riconosciuto utile per l’iscrizione all’albo CTU
Corso in PROMOZIONE per un periodo limitato
📣 Iscriviti ora con l’offerta promozionale!
👉 Se desideri diventare CTU e iniziare un percorso professionale concreto e gratificante nella tutela dei minori e del diritto di famiglia, non perdere questa occasione.
💥 Il corso è attualmente in offerta speciale, ma i posti sono limitati.
🔗 Scopri di più e iscriviti subito
Conclusione
Diventare CTU rappresenta una svolta per chi desidera unire competenze tecniche e umane al servizio della giustizia e del benessere dei minori. Con la formazione giusta, puoi costruire una carriera solida in un settore in continua espansione.
📘 Non aspettare: investi nel tuo futuro professionale, inizia ora il tuo percorso da Consulente Tecnico d’Ufficio.

Comments